La gita a Chiasso

Trent'anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965)

Autorizzazione del Minculpop per la traduzione italiana (Hoepli 1943) di “Die Schweiz und Italien” di Mazzucchetti (15 giugno 1942)

Autorizzazione del Minculpop per la pubblicazione della traduzione italiana di Die Schweiz und Italien di Lavinia Mazzucchetti e Adelaide Lohner (Benzinger, Einsiedeln, 1941) da parte di Hoepli (15 giugno 1942). Il Minculpop autorizza a patto che siano modificati alcuni giudizi poco positivi sull’Italia. Da notare che la stessa obiezione al libro era stata fatta da Reto Roedel nella sua recensione alla versione tedesca (cfr. post “Recensione di Reto Roedel a Die Schweiz und Italien“). Il documento si trova in un fascicolo che raccoglie la documentazione relativa all’allestimenti di Hoepli 1943: cfr. nelle “note” una lista sintetica di altri documenti rievanti.

Trascrizione:

“Oggetto: Disciplina delle pubblicazioni

La Casa Editrice Hoepli ha chiesto di poter curare la traduzione del volume “DIE SCHWEIZ UND ITALIEN” (La Svizzera e l’Italia) dell’italiana Lavinia Mazzucchetti e della Svizzera Adelaide Lohner.

Si comunica che questo Ministero autorizza la traduzione dell’opera purché siano eliminati taluni giudizi particolarmente aspri nei riguardi degli Italiani (pagg. 200, 209, 216. 217. 238, 269) e adeguatamente commentati altri più tollerabili. Comunque, è necessario che la traduzione sia preceduta da una premessa che illustri le condizioni storiche e culturali dell’Italia nei secoli XVIII e XIX e contemperi, nello stesso tempo, i giudizi meno generosi espressi dagli stranieri.

Qui unita, si restituisce alla Casa Editrice la copia del libro inviata in esame”.

 


Tipo di documento: Atto giuridico
Autore: Minculpop
Lingua di pubblicazione: Italiano
Luogo / paese di pubblicazione / produzione: Roma
Data (pubblicazione/emissione): 15 giugno 1942
Note: Altri documenti interessanti relativi all'allestimento di Hoepli 1943

- Trascrizioni di lettere (5) di un anonimo (forse Berchet?) che scrive da Zurigo a Madame La Marquise C. Areonati di Bruxelles.
- Trascrizione della lirica "Le Ghiacciaie di Boissons" e di "Montanvert nella Savoia" di Ippolito Pindemonte.
- Appunti vari su varie sezioni del libro (Cavour, Gotthelf, Scartazzini, saggi su Venezia e Padova).
- Scritto di Alessandro Volta sulle montagne ticinesi.
- Trascrizioni di lettere di anonimo a Robert Gruninger.
- Trascrizioni e lettere su Cavour.
- E in generale lettere e trascrizioni che coinvolgono la maggior parte delle personalità e degli autori trattati nel volume.
- Giornale di lettura di Orelli.

Persone menzionate: Adelaide Lohner; Lavinia Mazzucchetti
Archivio: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori - Archivio Mazzucchetti
Tipo di supporto: Cartaceo
Fascicolo: 150
Descrizione fisica: Cc. 2 dattiloscritte sul recto; mm 213 x 145.

Next Post

Previous Post

© 2025 La gita a Chiasso

Ein Forschungsprojekt des Romanischen Seminars der Universität Zürich