Pregiatissimo signor Scheiwiller, lei avrebbe tutte le ragioni d’essere in collera con me. Ma che vuole? Io sono spesso molto stanca e a Zurigo non c’è mai pace. È proprio un posto inquieto anche per chi vive appartato. In novembre, veramente mi misi subito al piccolo lavoro pro Francesco Chiesa, ma poi mi arenai, anche perché non sapevo se fare un’antologietta unitaria, tutta di sonetti tolti da Calliope, o se aggiungere ad un numero più esiguo di sonetti qualche altra poesia breve messa a mia disposizione dal gentile poeta. Io propenderei piuttosto per una scelta tutta di Calliope e dare così un’idea non troppo incompleta del bel poema, che, a suo tempo, impressionò tanti lettori. Che ne dice lei? Appena di ritorno a Zurigo, ai primi di febbraio, mi rimetterei all’opera. Ho poi da ringraziarla intensamente per l’invio degli squisiti volumetti Suoi di poesia, squisiti e non poco interessanti. Vorrei tanto poterne dire su qualche giornale. Vedremo se riuscirò. La prego di gradire, ben tardi, i miei auguri per l’anno nuovo estensibili anche al Suo ottimo babbo, che spero in buona salute. Sua Elsa Nerina Baragiola
28 March 2017
(5) Cartolina di ENB a Vanni Scheiwiller (17 gennaio 1953)
Tipo di documento: manoscritto
Autore: Elsa Nerina Baragiola
Destinatario: Vanni Scheiwiller
Lingua di pubblicazione: italiano
Luogo / paese di pubblicazione / produzione: Locarno (Albergo Regina)
Datazione: 17 gennaio 1953
Note: ENB desidera dunque fare un’antologia di poesie già conosciute dal pubblico di lettori. Dalla lettera del 24 ottobre 1952 (3) si deduce che inizialmente la scelta della curatrice è rivolta alla raccolta "L’artefice malcontento", pubblicata da Mondadori nel 1950 – una raccolta che per i lettori era di fresca data. Tuttavia ENB sembra aver cambiato idea poco dopo aver avviato il lavoro di raccolta dei testi: difatti nella lettera del 17 gennaio 1953 (5) spiega a VS di aver optato per alcuni estratti del poema "Calliope", spiegando come ciò darebbe maggiore unità alla raccolta. Tuttavia dalla lettura di (5) risulta evidente che essa sia disposta ad assecondare il desiderio dell’editore di inserire degli inediti, nonostante preferisca una raccolta con poesie già circolanti dell’autore svizzero italiano.
Persone menzionate: Francesco Chiesa
Archivio: Fondo Scheiwiller, centro APICE (Università degli Studi di Milano)
Tipo di supporto: cartaceo
Segnatura: Carteggio Vanni Scheiwiller-Elsa Nerina Baragiola
Descrizione fisica: 1 f., rv.