Gentilissima Signorina, ho ricevuto adesso la sua lettera del 24 c.m. e la risposta di Francesco Chiesa. >Ed ecco le mie risposte< >la mia risposta e i miei desideri< : sono felicissimo <del consenso> di Chiesa e >accontentare< del <suo> desiderio >di Chiesa< che «la scelta dovrebbe essere fatta da lei». >Per il dono cui< Le pagine del >testo< <volumetto> possono essere anche più di 32, >insomma< come crede >lei.< necessario. E per le poesie, prima di chiedere il permesso a Mondadori, non >si potrebbe includere delle nuovo< sarebbe meglio pubblicare qualche «in fondo al cassetto»? >piuttosto che< La novità andrebbe a vantaggio non solo dell>l<’editore <(«L’artefice malcontento» del 1950)> ma anche del Poeta e del pubblico. Infine per la data di pubblicazione: >subi quando lei< non appena ella avrà finito il suo lavoro di raccolta e di scelta. Se lei crede, potrebbe far precedere alla raccoltina, alcune sue righe di presentazione. In attesa di leggerla in merito, la saluto cordialmente anche a nome di mio padre. V. S.
28 March 2017
(4) [Copia] Lettera di Vanni Scheiwiller a ENB (25 ottobre 1952)
Tipo di documento: manoscritto
Autore: Vanni Scheiwiller
Destinatario: Elsa Nerina Baragiola
Lingua di pubblicazione: italiano
Luogo / paese di pubblicazione / produzione: Milano
Datazione: 25 ottobre 1952
Note: Scheiwiller esprime il desiderio di pubblicare dei testi inediti: prima di chiedere i diritti a Mondadori, vorrebbe sapere se non ci fosse qualche “in fondo al cassetto” pronto per la pubblicazione. Inoltre propone a Baragiola la possibilità di far precedere alle poesie qualche riga di presentazione: tuttavia è da notare che nell’edizione stampata non è presente alcuna prefazione né introduzione di ENB. Solamente una nota nell’ultima pagina con alcune poche informazioni su Francesco Chiesa.
Persone menzionate: Francesco Chiesa, Armando Mondadori,
Archivio: Fondo Scheiwiller, centro APICE (Università degli Studi di Milano)
Tipo di supporto: cartaceo
Segnatura: Carteggio Vanni Scheiwiller-Elsa Nerina Baragiola
Descrizione fisica: 1 f., rv.