Mondadori comunica a Mazzucchetti la decisione provvisoria di rinunciare alla pubblicazione nella collana “Romantica” dei racconti di Gottfried Keller, la cui traduzione, come si deduce dalla lettera, era stata affidata a Mazzucchetti stessa. Mondadori confida che il lavoro di traduzione non sia ancora cominciato, e che Mazzucchetti non abbia difficoltà ad abbandonarlo e ad accettarne invece un altro di uguale mole, da definirsi in futuro.
7 March 2017
1. Lettera di Arnoldo Mondadori a Mazzucchetti su Keller (3 maggio 1943)
Tipo di documento: Lettera
Autore: Arnoldo Mondadori
Destinatario: Lavinia Mazzucchetti
Lingua di pubblicazione: Italiano
Luogo / paese di pubblicazione / produzione: Arona
Data (pubblicazione/emissione): Inedito
Datazione: 3 maggio 1943
Pagine: 1
Note: Nel 1942-1943 emerse nella segreteria editoriale della Mondadori l’eventualità di pubblicare i racconti di Gottfried Keller nella collana “Romantica”, con la traduzione di Lavinia Mazzucchetti. La proposta venne probabilmente da Luigi Rusca, direttore generale della Mondadori. In una lettera del 3 maggio 1943 (cfr. questo post), tuttavia, Arnoldo Mondadori informò Mazzucchetti della decisione di sospendere il progetto, non ancora iniziato, a causa di generiche ragioni editoriali. La risposta di Mazzucchetti (s. d., ma scritta tra il 3 e il 12 maggio 1943) rivela inquietudine e spavento: oltre a difficoltà finanziarie e a pretese su un contratto provvisorio, Mazzucchetti ricordava a Mondadori che per la futura traduzione la Fondazione Pro Helvetia (anche grazie all’amicizia con Giuseppe Zoppi) le avrebbe conferito un “premio di benemerenza” di 1500 franchi, che sarebbero quindi stati detratti dal compenso dovutole da Mondadori. In questo modo, la Mondadori avrebbe risparmiato circa un terzo delle spese. Inoltre, tale pubblicazione era già stata salutata come meritoria da diversi giornali e riviste svizzeri. Keller insomma, concludeva Mazzucchetti, “sarebbe proprio l’ultimo volume tedesco a cui rinunciare!” (enfasi nell’originale), e invitava a Mondadori a farsi un’idea della sua importanza sfogliando il volume da poco pubblicato "L’Italia e la Svizzera" (Hoepli, 1943), scritto da Adelaide Lohner e da Mazzucchetti stessa. La risposta di Mondadori (12 maggio 1943) confermò tuttavia la decisione di non pubblicare Keller.
Il giorno successivo, Alberto Mondadori informò Luigi Rusca (direttore editoriale) di tale decisione, definendo Keller sostanzialmente uno “stilista” dai scarsi contenuti e di difficile traduzione. Egli nutriva inoltre – come Rusca – forti riserve sulle capacità di traduttrice di Mazzucchetti. Rusca espresse il suo disaccordo in una lettera del 17 maggio 1943, dove definiva Keller un classico che non poteva mancare dalla collezione, rimandando la questione della traduzione a un secondo momento. Mondadori decise quindi di congelare la questione (5 giugno 1943), proponendo di riparlarne in futuro.
In un successivo scambio di lettere (agosto-ottobre 1943) Alberto Mondadori propose a Mazzucchetti la traduzione di “Marion Lebt” di Vicki Baum (pubblicato poi nel 1947) in sostituzione di Keller, e informò che l’intera collana “Romantica” era stata sospesa a causa della penuria di carta e di mezzi causata dai recenti bombardamenti agli stabilimenti Mondadori (nella collana sarebbe dovuto rientrare anche il Meyer di Zoppi). Emerge inoltre che durante un incontro ad Arona il 10 agosto 1943 Mazzucchetti aveva consegnato a Mondadori la traduzione di una novella di Keller, per cui venne pagata: difficile tuttavia stabilire di quale novella si tratti e se fu poi pubblicata.
I racconti di Keller pubblicati da Hoepli nel 1947: i due volumi contengono "Gente di Seldwyla" e "Novelle zurighesi" nella traduzione di Mazzuchetti e "Sette leggende" nella traduzione di Pocar. Non è inverosimile che subito dopo il rifiuto di Mondadori fu Mazzucchetti stessa a proporre l’opera a Hoepli, con cui aveva da poco pubblicato "L’Italia e la Svizzera" (1943); Erminio Pocar in una lettera dell’11 gennaio 1945 informava Giuseppe Zoppi che Mazzucchetti avrebbe da lì a poco pubblicato Keller con Hoepli Da verificare se all’archivio Hoepli si trova documentazione su tale pubblicazione.
Queste lettere si trovano in tre fascicoli distinti. Le tre tra Arnoldo Mondadori e Mazzucchetti (3-12 maggio 1943) sono nel fondo Arnoldo, fasc. Mazzucchetti; le tre tra Alberto Mondadori e Luigi Rusca sono nel fasc. Rusca (13 maggio – 5 giugno); e le cinque tra Alberto Mondadori e Mazzucchetti sono nel fondo Alberto, fasc. Mazzucchetti.
Il giorno successivo, Alberto Mondadori informò Luigi Rusca (direttore editoriale) di tale decisione, definendo Keller sostanzialmente uno “stilista” dai scarsi contenuti e di difficile traduzione. Egli nutriva inoltre – come Rusca – forti riserve sulle capacità di traduttrice di Mazzucchetti. Rusca espresse il suo disaccordo in una lettera del 17 maggio 1943, dove definiva Keller un classico che non poteva mancare dalla collezione, rimandando la questione della traduzione a un secondo momento. Mondadori decise quindi di congelare la questione (5 giugno 1943), proponendo di riparlarne in futuro.
In un successivo scambio di lettere (agosto-ottobre 1943) Alberto Mondadori propose a Mazzucchetti la traduzione di “Marion Lebt” di Vicki Baum (pubblicato poi nel 1947) in sostituzione di Keller, e informò che l’intera collana “Romantica” era stata sospesa a causa della penuria di carta e di mezzi causata dai recenti bombardamenti agli stabilimenti Mondadori (nella collana sarebbe dovuto rientrare anche il Meyer di Zoppi). Emerge inoltre che durante un incontro ad Arona il 10 agosto 1943 Mazzucchetti aveva consegnato a Mondadori la traduzione di una novella di Keller, per cui venne pagata: difficile tuttavia stabilire di quale novella si tratti e se fu poi pubblicata.
I racconti di Keller pubblicati da Hoepli nel 1947: i due volumi contengono "Gente di Seldwyla" e "Novelle zurighesi" nella traduzione di Mazzuchetti e "Sette leggende" nella traduzione di Pocar. Non è inverosimile che subito dopo il rifiuto di Mondadori fu Mazzucchetti stessa a proporre l’opera a Hoepli, con cui aveva da poco pubblicato "L’Italia e la Svizzera" (1943); Erminio Pocar in una lettera dell’11 gennaio 1945 informava Giuseppe Zoppi che Mazzucchetti avrebbe da lì a poco pubblicato Keller con Hoepli Da verificare se all’archivio Hoepli si trova documentazione su tale pubblicazione.
Queste lettere si trovano in tre fascicoli distinti. Le tre tra Arnoldo Mondadori e Mazzucchetti (3-12 maggio 1943) sono nel fondo Arnoldo, fasc. Mazzucchetti; le tre tra Alberto Mondadori e Luigi Rusca sono nel fasc. Rusca (13 maggio – 5 giugno); e le cinque tra Alberto Mondadori e Mazzucchetti sono nel fondo Alberto, fasc. Mazzucchetti.
Archivio: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori - Archivio storico
Tipo di supporto: Cartaceo
Fascicolo: Sez. Arnoldo Mondadori, fasc. Mazzucchetti Lavinia
Descrizione fisica: C. 1 dattiloscritta solo sul recto; mm 280 x 210.